Il recente successo di Apple TV si spiega con una analisi delle funzionalità e dell’integrazione che la nuova versione di questo prodotto offre.
Innanzitutto l’aver eliminato l’hard disk interno è stata una mossa vincente, facendo scendere il prezzo e mantenendo pressoché invariate le potenzialità. Ora qualsiasi contenuto multimediale presente sull’iTunes del proprio Mac (o PC) è direttamente fruibile sul proprio televisore HD.
Ma non solo, come stanno recentemente ribadendo anche alcuni spot Apple sulla televisione italiana, anche i video, le foto e la musica presenti sul proprio iPhone o iPad sono riproducibili direttamente sul proprio TV tramite Apple TV, grazie alla tecnologia AirPlay. Per farla funzionare è sufficiente far partire il contenuto multimediale e toccare l’icona AirPlay in alto a destra, scegliendo la destinazione di riproduzione tra quelle proposte.
Ma Apple TV non è solo questo. È anche noleggio di film tramite iTunes Store, visualizzazione dei video di Youtube e Vimeo, delle fotografie su Flickr e ascolto di musica sulle migliaia di web radio presenti nel mondo.
La configurazione di Apple TV è molto semplice. È sufficiente andare su Impostazioni e collegare, via wi-fi o cavo di rete, Apple TV ad internet, permettendole quindi non solo di scaricare tutti i tipi di contenuti multimediali di cui sopra, ma anche di riconoscere automaticamente tutti i dispositivi Apple connessi alla stessa rete locale, quali Mac, iPhone e iPad.
Tutto questo a soli 119 €. Non male, vero?
Condividi